Gli edifici intelligenti sono alla base di una maggiore esigenza di affidabilità
Man mano che le esigenze ambientali e di sicurezza delle infrastrutture edilizie diventano sempre più complesse, si presenta l'opportunità di ripensare l'approccio alla gestione degli edifici. Gli edifici e i campus di oggi supportano un'ampia gamma di sistemi di controllo - accesso, ambientale, monitoraggio video, efficienza energetica e altro ancora. Queste soluzioni sono tipicamente implementate in un tubo per stufe su piattaforme disparate e questa mancanza di integrazione ha portato a complessità, costi elevati e perdita di efficienza.
In questa prossima era dello Smart Building, la situazione sta cambiando rapidamente e ci sono tre tecnologie che lo consentono:
Dispositivi IoT (Internet of Things) - In passato i dispositivi endpoint come telecamere, lettori di badge e termostati in un edificio erano proprietari e costosi. L'introduzione di dispositivi a basso costo, unita all'adozione di standard di comunicazione coerenti, sta portando a un maggior numero di dispositivi e a una maggiore integrazione tra i sistemi.
Virtualizzazione - Uno degli elementi che ha frenato la virtualizzazione e l'integrazione delle tecnologie di costruzione è stata la richiesta che ogni soluzione avesse una propria infrastruttura unica. Ora che i dispositivi sono basati sull'internet degli oggetti, ciò rappresenta un'opportunità per semplificare l'infrastruttura dell'edificio e ridurre i costi attraverso la virtualizzazione.
Analisi - L'analisi dei dati provenienti dall'aumento del numero di dispositivi finali può portare a modifiche dei processi aziendali per aumentare l'efficienza e gestire i costi.
Questi tre progressi consentono lo Smart Building, ma il vero cuore della tecnologia Smart Building è costituito dalle applicazioni di controllo che raccolgono i dati dei dispositivi IoT e li trasformano in analisi. Inoltre, queste applicazioni di controllo possono anche avere un ruolo nella gestione dei dispositivi endpoint dell'internet degli oggetti e nell'abilitazione di audit e conformità in luoghi critici.